Scoprite chi siamo, dove ci troviamo e quali sono i nostri obiettivi in collaborazione con la natura e la società.
L’oliveto di superficie di 56 ettari con 15 000 alberi è situato in una zona ideale per la coltivazione delle olive: all’altitudine di 60-120 m, a soli 4,5 km di distanza dal mare. L’oliveto si trova tra Dignano e Pola , sulla parte meridionale della penisola istriana, dove circola la benefica aria marittima del Golfo dell’Arsa a Est alle Isole di Brioni a Ovest.
L’azienda Oleum Maris è una giovane azienda fondata nel 2005 basandosi sulla diversità, tolleranza e collettività.
I proprietari dell’azienda Oleum Maris hanno dimostrato coraggio impiantando dal nulla il più grande oliveto dell’Istria meridionale su un terreno precedentemente devastato dalle fiamme. Con mezzi propri e qualche aiuto da parte della comunità locale, essi accettano nuove sfide fondando un’azienda che si basa sui principi dell’attività socialmente responsabile. Le principali premesse dell’Oleum Maris sono il continuo perfezionamento, la qualità e l’innovazione in collaborazione con istituti professionali. L’obiettivo dell’azienda è di offrire ai consumatori di Oio Vivo un’esperienza complessiva che abbraccia la coltivazione delle olive arrivando alla produzione dell’olio di altissima qualità in una zona geograficamente ideale e attraente.
L’oliveto è disposto secondo un reticolo ortogonale regolare e ricorda il sistema della centuriazione che usavano i romani: terreni ben organizzati, suddivisi e delimitati su cui vengono tutt’oggi coltivate ben cinque varietà di olive autoctone e due varietà di olive italiane.
Per visitare il nostro oliveto e la cantina di degustazione si prega di rivolgersi ai seguenti contatti:
Superficie: 56 ettari
Numero di alberi d’olivo: 15 000
Varietà autoctone: Busa, Bianchera istriana, Rosignola, Zizolera e Busa puntosa
Varietà importate: Leccino e Pendolino
Misure agrotecniche: produzione integrata
Il magazzino per lo stoccaggio dell’olio è sul territorio dell’oliveto
La cantina di degustazione è sul territorio dell’oliveto
Clicca sul link sotto riportato per vedere un video sui nostri olivicoltori tramesso su HRT 4 (32:20)
L’attività dell’azienda Oleum Maris si basa sui presupposti della responsabilità sociale, in cui le decisioni vengono prese secondo principi etici.
L’azienda Oleum Maris regolarmente collabora con istituti scientifici e professionali in Croazia e Istria per migliorare la propria attività e agevolare l’educazione di nuovi esperti in olivicoltura tramite l’apprensione di conoscenze pratiche sulla coltivazione, produzione e lavorazione dell’olio di oliva.
Prototipo della macchina per l’annaffiamento e la concimazione del oliveto
Collaborazione con l’Istituto professionale di Parenzo
Collaborazione con l’istituto Diopter a Pola per l’educazione degli adulti in olivicoltura
Collaborazione con la Facoltà di Agraria di Zagabria
Collaborazione con l’Istituto di Agraria e Turismo di Parenzo
Gli innovatori si occupano della produzione di macchine e attrezzi utili con cui possono migliorare le condizioni dell’oliveto, per cui hanno ideato il prototipo di una macchina per l’annaffiamento e la concimazione. La macchina conserva il concime tramite dei sensori dosando una giusta quantità d’acqua cui è aggiunto l’humus liquido.
L’azienda collabora con la Facoltà di Agraria di Zagabria, l’Istituto professionale di Parenzo, l’Istituto di Agraria e Turismo anch’esso a Parenzo, e l’istituto Diopter a Pola che offre programmi di educazione degli adulti nel campo dell’olivicoltura.
Copyright © 2020 – Oleum Maris / Web Design & Development – Barek Digital